Prossimi eventi
Ufficio di Presidenza
Sabato 17 settembre 2022 alle 10 si riunirà l' UdP dell' AFIM-LCFE per discutere i seguenti punti:
1) Convegno di Genova del 11 ottobre
2) 59° Raduno a Fiume nei giorni 31 ottobre e 1 e 2 novembre 2022
3) Iscrizione al terzo settore e situazione finanziaria
4) Federesuli e progetti 2016-18. Convenzione 2022-24. Progetti 2022
5) Varie ed eventuali
Convegno di Genova del 11 ottobre
Il Comitato di Genova della Società Dante Alighieri, in collaborazione con l’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo, laComunità degli Italiani di Fiume, la Società di Studi Fiumani e la Biblioteca Civica Berio, organizza il
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI
ESULI FIUMANI IN LIGURIA E ALTRO: STORIA E LETTERATURA
Genova, martedì 11 ottobre, sala dei Chierici della Biblioteca Berio, via del Seminario 4
ore 9
Franco Papetti, presidente dell’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo
Introduzione. Il concetto di esodo
Melita Sciucca, presidente della Comunità degli Italiani di Fiume
Ricomposizione della “fiumanità” dopo gli anni difficili del dopoguerra
Giovanni Stelli, presidente della Sociatà di Studi Fiumani
L’esodo dei fiumani nel secondo dopoguerra
Petra Di Laghi, dottoranda dell’Università Vanvitelli di Caserta
L’esodo fiumano in Liguria
Abdon Pamich, marciatore medaglia d’oro olimpionica e consigliere della Società di Studi Fiumani
Ricordi genovesi di un olimpionico fiumano
Rosanna Turcinovich Giuricin, direttrice della “Voce di Fiume”
Dall’archivio della “Voce di Fiume”: storie e riflessioni di Fiumani in Liguria
Sandro Pellegrini,storico
La Liguria; terra d’accoglienza per i profughi giuliano-dalmati
ore 15
Marco Martin,professore di Lettere classiche al liceo Colombo di Genova
Fiume. Città multiculturale tra '800 e ‘900
Silvio Ferrari, già professore a contratto di Lingua e Letteratura Serba e Croata all’Università di Genova
Fiume nelle pagine degli scrittori croati: Viktor Car Emin e Nedjeljko Fabrio
Diego Zandel, scrittore
Comisso, dopo Fiume a Genova, tra Mario Maria Martini e Il delitto di Fausto Diamante
Elvio Guagnini, professore emerito di Letteratura Italiana all’Università di Trieste
Verso una “nuova moralità confinaria” e oltre. Sulle “testimonianze” di Gino Brazzoduro, poeta, saggista e mediatore culturale
Roberto Ruspanti, già professore di Lingua e letteratura ungherese dell’Università di Udine
Paolo Santarcangeli: la limpida fedeltà delle parole
Francesco De Nicola, presidente del Comitato di Genova della Società Dante Alighieri
Il mio Morovich: uno scrittore surrealista genovesizzato con la realtà di Fiume nel cuore